News

Spetta una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025 purché l’ISEE del nucleo familiare non superi ...
L’anzianità di partecipazione alla previdenza integrativa tiene conto di tutti i periodi d’iscrizione alla previdenza ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...
Il coefficiente di capitalizzazione è quel valore, nel sistema contributivo, che deve esser utilizzato ogni anno per rivalutare il montante contributivo accumulato dal lavoratore. Ai contributi ...
Le maggiorazioni sociali costituiscono una forma particolare di incremento delle prestazioni previdenziali in favore di soggetti economicamente svantaggiati che abbiano compiuto un'età pari ...
Per finanziare le prestazioni pensionistiche erogate in favore dei lavoratori possono essere utilizzati, in linea generale, due metodi: il sistema a ripartizione e il sistema a capitalizzazione.
Con le ultime riforme in materia previdenziale è oggi possibile, per un pensionato a carico della previdenza pubblica, continuare tranquillamente a lavorare cumulando i redditi da lavoro con la ...
Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata da tutti i pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e misura, è collegato alla situazione ...
I quindicenni sono quei lavoratori che possono continuare a conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi in deroga alla disciplina vigente che, come noto, chiede almeno 20 anni di ...
Chiarimento Inps dopo l’attribuzione di ulteriori cinque milioni di euro sui fondi 2023 destinati alle domande presentate nel ...
Ciao Gianni, scusa il disturbo, approfitto cortesemente del tuo tempo e della tua cortesia per chiederti una cosa. Lunedi prossimo andrò all’INPS per parlare del mio AOI 2025 e per capire bene ...