News

È stato pubblicato un nuovo bando per il reclutamento di 653 allievi agenti della Polizia Penitenziaria, riservato esclusivamente al ruolo maschile. Ma ancora una volta ci troviamo davanti ...
Secondo la giurisprudenza di legittimità, dalla quale non vi è motivo di discostarsi “ nel processo tributario, la violazione del termine previsto dall’art. 23 del d.lgs. n. 546 del 1992 per la ...
Questa utility consente di calcolare il danno biologico di lieve entità, per lesioni inferiori a 9 punti di invalidità permanente, c.d. lesioni micropermanenti. Per il calcolo è sufficiente impostare ...
La natura giuridica dell’atto di riconoscimento del figlio naturale suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale e giurisprudenziale. Il riconoscimento può essere definito come l’atto ...
Summary: 1. Introduction – 2. The Permanent Court of Arbitration – 3. The International Court of Justice – 4. The International Criminal Court 1. Introduction When we talk about Courts and Tribunals ...
Sommario: 1. L’Apparentia iuris: definizione e ipotesi di tutela – 2. La rappresentanza apparente – 3. La figura del condomino apparente 1. L’Apparentia iuris: definizione e ipotesi di tutela ...
La sentenza Cass. Sez. Un. n° 51824/2014 rappresenta l’epilogo di una complicata vicenda “qualificatoria” della condotta allettatrice del consulente tecnico del PM. La Suprema Corte ha enunciato il ...
La responsabilità risarcitoria dell’Amministrazione Pubblica ha fondamento nell’art. 28 della Costituzione secondo il quale la responsabilità civile è in capo allo Stato, agli enti pubblici, ai ...
La disamina sulla potenziale ammissibilità dell’atto lecito dannoso atipico e sul suo relativo indennizzo impone un corretto inquadramento normativo dell’art. 2041 c.c. Quest’ultimo, in particolare, ...
Il quadro delle caratteristiche principali delle S.p.A ed S.r.l. All’interno della categoria delle società di capitali, esistente nell’ordinamento giuridico italiano, vi sono diverse tipologie di ...
L’esercizio consensuale dell’azione amministrativa. La PA, analogamente agli altri soggetti dell’ordinamento, gode di autonomia contrattuale e pertanto può stipulare negozi giuridici tipici e atipici ...