News

È stato pubblicato un nuovo bando per il reclutamento di 653 allievi agenti della Polizia Penitenziaria, riservato esclusivamente al ruolo maschile. Ma ancora una volta ci troviamo davanti ...
Secondo la giurisprudenza di legittimità, dalla quale non vi è motivo di discostarsi “ nel processo tributario, la violazione del termine previsto dall’art. 23 del d.lgs. n. 546 del 1992 per la ...
Questa utility consente di calcolare il danno biologico di lieve entità, per lesioni inferiori a 9 punti di invalidità permanente, c.d. lesioni micropermanenti. Per il calcolo è sufficiente impostare ...
Summary: 1. Introduction – 2. The Permanent Court of Arbitration – 3. The International Court of Justice – 4. The International Criminal Court 1. Introduction When we talk about Courts and Tribunals ...
La natura giuridica dell’atto di riconoscimento del figlio naturale suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale e giurisprudenziale. Il riconoscimento può essere definito come l’atto ...
La disamina sulla potenziale ammissibilità dell’atto lecito dannoso atipico e sul suo relativo indennizzo impone un corretto inquadramento normativo dell’art. 2041 c.c. Quest’ultimo, in particolare, ...
Tra le modalità di estinzione del rapporto obbligatorio diverse dall’adempimento si annovera la c.d. datio in solutum o dazione in pagamento che ricorre allorché il debitore, previa intesa con il ...
Tizio richiedeva all’Agenzia delle Entrate competente il rimborso delle trattenute IRPEF della pensione privilegiata, di cui era titolare dal settembre 2001, in quanto invalidato da infortuni accorsi ...
Il D.LgS 92/2017, intitolato “Disposizioni per l’esercizio dell’attivita’ di compro oro” detta specifiche norme per la definizione degli obblighi cui sono soggetti gli operatori compro oro. L’attività ...
L’ordinamento giuridico italiano mira a tutelare un numero considerevole di situazioni giuridiche soggettive, che costituiscono le tipiche posizioni in cui un comune cittadino può venire a trovarsi in ...
Il passaggio in giudicato di una sentenza comporta la cristallizzazione della decisione del giudice in merito alla situazione giuridica soggettiva dedotta in giudizio. Si distingue tra due accezioni ...